Come da previsioni, il tecnico romano ha negato qualsiasi tipo di contatto fisico e ha dichiarato che si è trattato di un normale diverbio, come ne possono capitare tanti fra allenatori e calciatori. Questa versione però si scontra inevitabilmente con il fatto che l’attaccante barese guarderà la partita del “Massimino” da casa.
Qual è la verità? E’ probabile che stia nel mezzo, come è probabile che non la sapremo mai. Questa bufera mediatica però ha fatto sorgere due ulteriori problemi, uno generale e uno tecnico. La notizia della lite è trapelata da fonti interne allo spogliatoio, come ha confermato lo stesso Stramaccioni e questo è un fatto abbastanza preoccupante. Che i calciatori parlino normalmente coi giornalisti è fatto acclarato, ma che un giocatore o qualcuno dello staff tecnico, metta su piazza una così importante vicenda all’interno dello spogliatoio – che dovrebbe essere sacro – non è un segnale positivo. Come si dice i panni sporchi si lavano in famiglia, ma all’Inter negli ultimi tempi – eccetto il biennio Mourinhiano – la tendenza è stata diametralmente opposta, anche perchè la società non gode della “protezione” mediatica di altri club.
Cassano comunque oggi si è allenato regolarmente con la squadra e farà parte della trasferta londinese di Europa League.
Il problema di “Radio spogliatoio”, però, si rifletterà inevitabilmente anche sul campo. In quello che sarà a tutti gli effetti uno scontro diretto, l’Inter si presenterà in piena emergenza. Con la difesa ridotta all’osso e un attacco limitato a Rodrigo Palacio e Tommaso Rocchi, più il giovane Primavera Matteo Colombi.
This post was last modified on 4 Marzo 2013 - 02:09 02:09