Sprint dentro e fuori dal campo: le auto di Thuram (ANSA) - SpazioInter.it
Gli sprint del neo-acquisto dell’Inter non sono un’esclusiva del terreno da gioco. Le auto di proprietà di Thuram sono da pelle d’oca.
Un impatto clamoroso quello avuto da Marcus Thuram all’interno dell’ambiente Inter. Veloce, fisico, potente e dinamico il francese nelle prime uscite in maglia nerazzurra, sfornando gol ed assist e non risultando il migliore della squadra solo a causa della presenza in rosa dell’ormai intoccabile Lautaro Martinez. L’ex Borussia M’Gladbach è però riuscito ad imprimere il proprio estro in poco tempo nonché a dare un super scossone ad un reparto offensivo tanto criticato in estate, causa partenze di Dzeko e Lukaku.
Sostituire due totem del genere non era dunque facile, con Thuram che ha reso possibile ciò che agli occhi di tutti pareva invece impossibile. Il francese è quindi ben presto divenuto un idolo per la piazza con i tifosi sin da subito interessati a sviscerare tutti i lati del suo carattere anche fuori dal campo, dove il figlio d’arte nasconde più di qualche sorpresa. Queste ultime sono tuttalpiù presenti all’interno del garage del vice Campione del Mondo, in grado di stregare fan ed appassionati grazie alle auto di proprietà che andremo di seguito ad analizzare.
Facile intuire dal titolo quale sia la casa automobilistica prediletta dall’attaccante francese ex Borussia M’Gladbach. Thuram possiede infatti ben due veicoli prodotti dal colosso tedesco, con la quale è molto solito farsi immortalare sui social. Il primo è una splendida Mercedes-Benz G 63 AMG, molto comune all’interno del circuito dei calciatori, anche nella nostra Serie A. Di colore nero, essa monta un prestante motore V8 biturbo da 4.0 litri, capace di erogare ben 585 CV di potenza. In grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4.5 secondi, può inoltre raggiungere una velocità massima di ben 250 km/h. Caratteristiche niente male per un SUV di tale portata, cui prestazioni sono però nulle d’innanzi al secondo bolide dell’attaccante dell’Inter.
La seconda auto di proprietà di Thuram è infatti una Mercedes Glc 63 S, in grado di attirare l’attenzione già grazie agli inconfondibili tratti estetici. Nonostante il motore V8 di tale veicolo eroghi “solo” 510 CV, inferiori a quelli del SUV sopracitato, l’accelerazione da 0 a 100km/h è possibile in appena 3.8 secondi. È inoltre maggiore, rispetto alla prima automobile analizzata, anche la velocità massima, che in caso del secondo veicolo è pari a 280 km/h. Numeri da capogiro, che delineano gli sprinti di Marcus Thuram non solo sui principali campi italiani ed europei, ma anche tra le numerose strade di Milano.
This post was last modified on 5 Ottobre 2023 - 14:29 14:29