Bergomi spiega l'esultanza di Lautaro Martinez - (LaPresse) SpazioInter.it
Beppe Bergomi rivela un particolare retroscena sull’esultanza di Lautaro Martinez contro il Genoa: l’ex nerazzurro svela tutto.
L’Inter si è tolta di dosso tutte le negatività, cadute su di sé dopo la brutta caduta all’Allianz Stadium contro la Juventus, prendendosi la testa della Serie A. La squadra di Simone Inzaghi ha ritrovato il sorriso e il dolce gusto dei tre punti battendo il Genoa dinanzi al pubblico di San Siro, vittoria arrivata grazie al gol di Lautaro Martinez (1-0). Una rete che, considerato il ko del Napoli a Como, è valso l’aggancio al primo posto. Tuttavia, il sorpasso in classifica dell’Inter ai danni degli azzurri di Conte non è stata l’unica notizia degna di nota. Non è infatti passata inosservata l’esultanza di Lautaro Martinez, la quale ha creato più di qualche punto interrogativo tra tifosi e addetti ai lavori. Il gesto del bomber è stato spiegato dall’ex nerazzurro Beppe Bergomi a margine della trasmissione ‘Sky Calcio Club’.
Dopo il gol, il bomber argentino è andato ad esultare con grande foga, prendendosi l’abbraccio caloroso dei suoi tifosi. Poco dopo, l’attaccante si è tappato le orecchie, un modo per scacciare la negatività. Secondo quanto asserito dalla vecchia gloria nerazzurra, Beppe Bergomi, quella di Lautaro Martinez è stata una chiara risposta alle critiche e alle pressioni subite nell’ultimo periodo: “L’esultanza di Lautaro? La partita è stata molto difficile, il Genoa non ti concedeva tanto palleggio. Nelle 37 partite che ha fatto, l’Inter sotto questo punto di vista ha faticato così tanto con Genoa e Arsenal. Lautaro dentro si portava tante cose dopo la partita contro la Juventus”.
In seguito, Bergomi ha dichiarato: “In questo momento, chi sta giocando accanto a Lautaro fatica. Il peso dell’attacco è tutto su di lui”. Al di là dell’esultanza, Lautaro Martinez nel match contro il Genoa ha realizzato il suo decimo gol in questo campionato, diventando il primo giocatore straniero nella storia dell’Inter ad andare in doppia cifra in sei stagioni diverse di Serie A.
This post was last modified on 24 Febbraio 2025 - 09:31