Inter-Bayern entra nella storia: numeri da record - (LaPresse) SpazioInter.it
Il match di ritorno dei quarti di finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco entra di diritto nella storia: i numeri sono da record!
L’attesa per Inter-Bayern cresce, l’atmosfera fuori San Siro è gravida di aspettative. Dopo l’impresa nerazzurra dell’andata, un 2-1 conquistato con grinta e determinazione all’Allianz Arena, la squadra di mister Simone Inzaghi si prepara ad affrontare l’ultimo atto dei quarti di Champions League dinanzi al pubblico di cassa. I tifosi sono pronti a trasformarsi nel famoso dodicesimo uomo in campo per trascinare Lautaro e compagni verso la semifinale. Inter-Bayern Monaco non è ancora iniziata, ma sta già facendo parlare per i suoi numeri da record.
L’Inter sta vivendo una stagione europea da sogno. La vittoria nell’andata contro il Bayern ha alimentato ancor più la fame e la determinazione dell’ambiente nerazzurro di continuare a recitare un ruolo da protagonista in questa edizione di Champions League. Ma ciò che rende il match di ritorno davvero speciale sono i numeri che lo accompagnano. San Siro sold-out, con oltre 70mila spettatori attesi, è un traguardo che parla da solo. Secondo quanto riportato da ‘La Gazzetta dello Sport’, l’incasso previsto supera i 9 milioni di euro, probabilmente vicino ai 9,2 milioni dell’andata degli ottavi contro l’Atletico Madrid dello scorso anno.
Un risultato che piazza questa partita al secondo posto nella storia del club per introiti da biglietteria, subito dietro al derby europeo del 2022-23, quando si toccò la cifra di 12,5 milioni. E non è tutto perchè a rispondere presente saranno anche i supporter bavaresi: saranno circa 4300 i tifosi tedeschi nel settore ospiti. Insomma, San Siro si prepara a un tutto esaurito. L’incasso previsto è da far girare la testa: un record che consolida la scala del calcio come uno degli stadi più caldi e leggendari d’Europa.
Simone Inzaghi ha le idee chiare, ma anche qualche grattacapo. La formazione dovrebbe ricalcare quella dell’andata, con un possibile cambio sulla sinistra: Federico Dimarco è pronto a riprendersi il posto da titolare, dopo aver lasciato spazio a Carlos Augusto a Monaco. Il brasiliano ha fatto faville sia in Germania sia contro il Cagliari, ma il tecnico piacentino vede in Dimarco la chiave principale per far male il Bayern, già in difficoltà contro il Borussia Dortmund nel recente Klassiker.
Per il resto, tutto confermato: Acerbi dovrà tenere a freno la voglia di gol di Harry Kane, andando a formare il trio difensivo con Pavard e Bastoni. Mentre in mediana, Calhanoglu avrà il solito compito di dettare i tempi di gioco, vedendosi affiancato da Barella e Mkhitaryan. Il quintetto di centrocampo verrà completato da Darmian e Dimarco. In attacco, Lautaro Martinez e Thuram sono chiamati a fare la differenza, con Frattesi e Arnautovic pronti a entrare dalla panchina. In porta, invece, ci sarà Sommer.
Ma c’è un’ombra che aleggia sul mondo Inter: ben sei nerazzurri – Lautaro, Barella, Mkhitaryan, Bastoni, Pavard e lo stesso Inzaghi – sono a rischio squalifica per un’eventuale semifinale. Una situazione delicata: l’Inter dovrà lottare all’ultimo sangue con il Bayern, ma facendo attenzione ai cartellini. La buona notizia è che se l’Inter dovesse passare il turno, tutte le diffide andrebbero azzerate prima del doppio confronto delle semifinali, probabilmente contro un Barcellona che ha già un piede e mezzo nella prossima fase, considerato il 4-0 rifilato al Borussia Dortmund nella gara d’andata.
This post was last modified on 15 Aprile 2025 - 19:06 19:06